Ufficio stampa del Consiglio Regionale dell'Abruzzo
Seguici su
ACRA - Agenzia di stampa quotidiana del consiglio regionale Direttore responsabile Nunzio Maria De Luca
364 notizie trovate
Eventi
10/09/2019 - 16:47
(ACRA) – Saranno il critico d'arte Vittorio Sgarbi e i fumettisti della Marvel e DC Comics i protagonisti, domani, mercoledì 11 settembre, della quinta giornata della Rassegna 'La Festa della Rivoluzione – d'Annunzio torna a Pescara', promossa per celebrare i 100 anni dell'impresa del Vate su Fiume dalla Presidenza del Consiglio regionale d'Abruzzo, in collaborazione con il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Comune di Pescara.
09/09/2019 - 17:29
(ACRA) – Domani, martedì 10 settembre, la Rassegna si aprirà all'Aurum, alle ore 18 con il Convegno 'Gabriele d'Annunzio, Impresa di Fiume e l'ardire nella scrittura' organizzata dall'Associazione Grafologi Aternini Forensi (AGAF), che mira a fornire un quadro esauriente della figura, della produzione letteraria coeva e dell'azione del Vate, esaminando attraverso lo studio grafologico la sua personalità, strumento capace di fornire una chiave di lettura nuova in relazione alle implicazioni sociali, politiche e istituzionali di una vicenda che, nata come rivendicazione nazionalistica, si risolve in un atto rivoluzionario.
(ACRA) – Capire d'Annunzio e le varie fasi della vita del Poeta-Soldato attraverso l'evoluzione della sua storia grafologica e, poi, lo spettacolo Teatrale del Florian Metateatro con 'Tutto fu ambito e tutto fu tentato' con la partecipazione straordinaria di Edoardo Siravo.
08/09/2019 - 15:43
(ACRA) – Domani, alle ore 19.30 il Futurismo irromperà prepotentemente sulla scena con la presentazione del libro inedito 'Poema di Fiume' di Filippo Tommaso Marinetti. In questo poema, rimasto fino ad oggi inedito, Filippo Tommaso Marinetti dedica all'impresa fiumana una composizione che incrocia prosa e poesia nel perfetto stile marinettiano e futurista, tutto d'un fiato, senza punteggiatura, senza particolari regole se non l'energia da sprigionare, con le ripetizioni enfatiche e le autocelebrazioni.
08/09/2019 - 15:41
(ACRA) - Saranno la satira e l'ironia de 'I 4 Santi', un'incursione in pieno Futurismo e il pathos del Teatro del Sangro di Stefano Angelucci Marino ad arricchire domani, lunedì 9 settembre, la terza giornata della Rassegna 'La Festa della Rivoluzione – d'Annunzio torna a Pescara', promossa per celebrare i 100 anni dell'impresa del Vate su Fiume dalla Presidenza del Consiglio regionale d'Abruzzo, in collaborazione con il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Comune di Pescara.
08/09/2019 - 13:16
(ACRA) - "D'Annunzio è tornato a Pescara e con lui vogliamo riportare il bello dannunziano a partire da piazza Salotto, che oggi è la piazza più brutta di Pescara, ma che tornerà a rinascere grazie alla giunta Masci.
07/09/2019 - 14:20
(ACRA) – Domani, domenica 8 settembre, la "Festa della Rivoluzione" si sposta sulla riviera nord di Pescara, stabilimento balneare 'San Marco', alle 19.30, dove l'attore e regista Edoardo Sylos Labini presenterà la Rivista CulturaIdentità con il giornalista Alessandro Sansoni, e il numero di settembre interamente dedicato all'impresa di Fiume.
(ACRA) – Giordano Bruno Guerri, Diego Fusaro, Edoardo Sylos Labini e Daniela Musini sono i quattro nomi di punta che domani, domenica 8 settembre, riempiranno la seconda giornata, della Rassegna "La Festa della Rivoluzione – d'Annunzio torna a Pescara", promossa per celebrare i 100 anni dell'impresa del Vate su Fiume dalla Presidenza del Consiglio regionale d'Abruzzo, in collaborazione con il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Comune di Pescara.
05/09/2019 - 15:00
(ACRA) - Sarà l'attore e regista pescarese Milo Vallone a condurre domani, venerdì 6 settembre, a partire dalle ore 20, negli spazi del Mercato Coperto di piazza Muzii, a Pescara, l'Anteprima della Rassegna 'La Festa della Rivoluzione – d'Annunzio torna a Pescara', promossa, per celebrare i 100 anni dell'impresa del Vate su Fiume, dalla Presidenza del Consiglio regionale d'Abruzzo, in collaborazione con il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Comune di Pescara.