Ufficio stampa del Consiglio Regionale dell'Abruzzo
Seguici su
ACRA - Agenzia di stampa quotidiana del consiglio regionale Direttore responsabile Nunzio Maria De Luca
372 notizie trovate
Ambiente
26/02/2025 - 14:06
(ACRA) - “Tre i progetti strategici che la Regione Abruzzo realizzerà sulla città di Pescara per contrastare gli effetti del cambiamento climatico sul territorio nell’ambito del Progetto Life+ A-GreeNet: la maxi-ripiantumazione all’interno della Pineta dannunziana, la realizzazione di barriere verdi tutt’attorno all’Ospedale civile di Pescara per migliorare la qualità della vita psicologica dei pazienti, e la depavimentazione di viale Bovio a favore delle siepi verdi.
24/02/2025 - 08:32
(ACRA) - Alessio Monaco, capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra in Consiglio Regionale, denuncia "il taglio di risorse destinate alle Riserve da parte della Giunta Marsilio. Nel bilancio perl’anno 2025, infatti, viene previsto un taglio del 20% del finanziamento per le Aree Protette".
19/02/2025 - 15:52
(ACRA) - "Non era mai capitato di assistere ad un Consiglio comunale straordinario in cui non venisse votato alcun ordine del giorno di impegno. A dire il vero le avvisaglie erano diverse. Prima del Consiglio comunale, richiesto peraltro dai sindacati di Ambiente spa, avevamo assistito alle nebulose dichiarazioni del sindaco Masci e dell’assessore Orta, i quali davano l’impressione di non sapere nemmeno quale fosse precisamente l’oggetto di discussione.
14/02/2025 - 13:56
(ACRA) - L'Aquila, 14 febbraio - Il Consiglio regionale dell'Abruzzo aderisce all'iniziativa "M'illumino di meno". Dalle ore 19 di domenica16 febbraio e fino alla mattina di lunedì 17, saranno spente le luci del colonnato di Palazzo dell’Emiciclo e delle “Torri”, sede degli uffici amministrativi, in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita sostenibili, ideata e promossa dalla trasmissione radiofonica "Caterpillar" di RAI radio 2 con RAI per il sociale.
27/11/2024 - 15:14
(ACRA) - “L’Abruzzo è la regione verde d’Europa quando fa comodo, cioè quando il centrodestra del Presidente Marsilio vuole dare una rappresentazione fiabesca del nostro territorio salvo poi agire in modo del tutto contrario alle politiche di tutela e conservazione dell’ambiente e della sua fauna.
25/11/2024 - 08:11
(ACRA) - “Ho appreso con viva preoccupazione dagli organi di stampa specializzata della prossima chiusura del CRAS – Centro Recupero della Fauna Selvatica gestito dai Carabinieri Forestali di Pescara, una scelta che sarebbe dovuta alla mancanza di risorse e di personale che ha reso insostenibile la sua operatività dopo che negli ultimi anni i responsabili della struttura sono stati già costretti a ridurre il proprio servizio con turni di chiusura nei fine settimana”.
22/11/2024 - 11:06
“Tra un Merano Wine Festival, una sagra della porchetta, uno dei tanti viaggi all’estero e l’ostinazione per la mattanza dei cervi e cerbiatti d’Abruzzo, che ha fatto inorridire l’Italia, l’Assessore Imprudente potrebbe occuparsi della vicenda del CRAS, che nella Regione Verde d’Europa, gli dovrebbe competere in base alle competenze che gli ha erroneamente dato Marsilio”.
14/11/2024 - 14:20
(ACRA) - "Il progetto NOSE, che l'Arta da 2 anni sta sperimentando, è un sistema innovativo ed efficace per ridurre le emissioni odorigene anche grazie all'utilizzo di una apposita app per coinvolgere maggiormente gli utenti nella segnalazione di cattivi odori, estremamente fastidiosi e che talvolta potrebbero generare problemi di sanità pubblica.
12/11/2024 - 16:37
(ACRA) - “Lo stop arrivato anche dal Consiglio di Stato alla caccia ai cervi e il contenuto dell’ordinanza confermano che per raggiungere il risultato di contenere danni ed effetti invasivi della presenza faunistica sui territori agricoli possono essere applicate altre soluzioni, che sin dalla nascita di questa discutibile decisione sia l’opposizione, sia il mondo ambientalista e associativo, sia pure la comunità abruzzese, avevano chiesto, arrivando a mettere nero su bianco sulla petizione che ha raccolto migliaia di firme, la contrarietà all’abbattimento.