Ufficio stampa del Consiglio Regionale dell'Abruzzo
Seguici su
ACRA - Agenzia di stampa quotidiana del consiglio regionale Direttore responsabile Nunzio Maria De Luca
120 notizie trovate
Infrastrutture
12/10/2022 - 13:58
(ACRA) - “Rimango stupito della richiesta a mezzo stampa della Consigliera Barbara Stella di portare il caso relativo al Cavalcavia di Dragonara all’attenzione della Commissione vigilanza. Come già ampiamente comunicato alla Consigliera, prima della sua uscita pubblica, la richiesta è stata già sottoposta alla valutazione della Commissione che ha ritenuto, dopo un’analisi della segreteria e del Presidente, di rigettare l’istanza in quanto forma e contenuto non giustificano l’interessamento della stessa.
12/10/2022 - 12:26
(ACRA) - “Dopo 1.340 giorni di governo del centrodestra, sulla realizzazione dell'impianto irriguo del Fucino non abbiamo visto fatti, ma rileviamo alcune certezze. La prima è che i fondi a disposizione sono solo 3,5 milioni rimasti per la sola progettazione dell’intervento, perché nonostante i ripetuti annunci non sono stati ancora restituiti i 46,5 milioni dei fondi Masterplan.
12/10/2022 - 12:24
(ACRA9 - “Sono trascorsi quasi tre anni da quando ho posto all’attenzione della Giunta regionale il serio problema del Cavalcavia n. 5 in località Dragonara che fin dal 1999, in seguito a perizie tecniche, risulta avere criticità strutturali e deve essere abbattuto.
Sanità
12/10/2022 - 12:20
(ACRA) - “I problemi che si vivono quotidianamente al pronto soccorso di Pescara richiedono soluzioni chiare, programmatiche e a lungo termine, a partire da un serio piano di assunzione di personale.
11/10/2022 - 13:26
(ACRA) - "Li hanno più volte chiamati “eroi” perché, in Città come altrove, erano in prima linea nel momento più difficile della storia moderna, la lotta al Covid-19, ma adesso il loro futuro è in bilico.
Politica
11/10/2022 - 13:01
(ACRA) - È convocata per la giornata di domani, mercoledì 12 ottobre alle ore 11, la seconda seduta della Commissione d'inchiesta sull'emergenza idrica in Abruzzo. A presentare l'ordine del giorno è il Presidente Sara Marcozzi: “Proseguono le audizioni di Ersi, l'Ente Regionale per il Servizio Idrico Integrato dell'Abruzzo, dalla voce del Presidente Nunzio Merolli, che tornerà in aula per proseguire il lavoro che avevamo già intrapreso nella scorsa seduta.
11/10/2022 - 12:14
(ACRA) - “La sanità teramana continua a essere la “grande malata” della nostra regione e, dopo gli anni bui della pandemia, l’Azienda Sanitaria Teramana continua a manifestare ritardi, mancanze e poca trasparenza al netto dei mirabolanti annunci che provano a nascondere un coma profondo certificato dai numeri”.
10/10/2022 - 14:30
(ACRA) - “Dopo il finanziamento di 12 milioni di euro per il prolungamento del molo di sopraflutto, 8 milioni di euro per il raddoppio della banchina di levante, l’avvio a realizzazione dell’ultimo miglio ferroviario, nonché il riconoscimento della valenza nazionale al porto di Vasto, esprimo piena soddisfazione per la pubblicazione del bando di gara europeo che consentirà di avviare concretamente la prima fase dei lavori.
10/10/2022 - 12:39
Pubblichiamo il testo integrale dell'Interpellanza del consigliere regionale PD, Pierpaolo Pietrucci, sulla programmazione, realizzazione e gestione del patrimonio immobiliare della Regione Abruzzo con riferimento alla sede unica a Pescara Premesso che l’organizzazione istituzionale della Giunta regionale abruzzese comporta una complessa gestione logistica e strutturale e dunque richiede una attenta e costante programmazione di interventi; soprattutto negli ultimi anni - dopo il sisma del 2009, la recente pandemia e l’aumento dei costi energetici – è diventato ancora più urgente e necessario verificare l’adeguamento degli immobili, il loro razionale utilizzo, il risparmio nel costo delle utenze, il miglioramento energetico, l’implementazione dell’infrastrutturazione digitale potenziando il Data Center regionale e connettendolo con l’intero sistema della Pubblica Amministrazione, sempre nell’ottica di garantire e migliorare l’efficienza operativa e le risposte verso l’utenza, anche calibrando con cura il ricorso al “lavoro agile” e le presenze in ufficio; all’Aquila e a Pescara – ma anche in tante altre città d’Abruzzo – l’attività istituzionale si svolge sia in sedi di proprietà regionale che in immobili privati che comportano un pesante onere finanziario per l’erario pubblico abruzzese; spesso la vetustà o la condizione degli immobili richiede continui e costosi interventi di adeguamento, riparazione e manutenzione; ogni scelta sulla gestione del patrimonio richiede una approfondita e condivisa conoscenza dei dati, la partecipazione dell’intero Consiglio, dei sindacati dei lavoratori e dei responsabili dei Dipartimenti, il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali pubblici, in modo da individuare – a partire dalla ricognizione puntuale del patrimonio e delle risorse strutturali e umane – le azioni più giuste e di solida prospettiva per l’attività della Regione; considerato che la scelta di individuare una sede unica della Regione a Pescara è da tempo un obiettivo della Regione, essendo stata avviata da oltre 12 anni, con la DGR 516 del 28 giugno 2010, una procedura di manifestazione d’interesse per il reperimento di una sede unica; recentemente è stato sottoscritto tra il Presidente Marsilio e il Sindaco di Pescara Masci un Protocollo d’intesa per realizzare a Pescara la sede unica della Regione nelle Aree di Risulta dell’ex stazione ferroviaria al centro della città adriatica; tale atto fa seguito a decisioni assunte dai due Enti, rispettivamente dalla Regione Abruzzo con Delibera di Giunta n.