Ufficio stampa del Consiglio Regionale dell'Abruzzo
Seguici su
ACRA - Agenzia di stampa quotidiana del consiglio regionale Direttore responsabile Nunzio Maria De Luca
165 notizie trovate
Sanità
12/05/2021 - 13:25
(ACRA) - "L'AISF, associazione italiana sindrome fibromialgica, promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa 'Illuminiamo la Fibromialgia' per rendere visibile una malattia che colpisce in silenzio oltre due milioni di italiani".
Lavoro
12/05/2021 - 10:23
"I Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN sono il più prestigioso Centro di ricerca italiano e una eccellenza mondiale. Sulla loro attività si gioca il destino di progetti di ricerca di immenso valore non solo per i risultati scientifici nel campo della Fisica, ma per le straordinarie applicazioni innovative in campo industriale e tecnologico.
Eventi
12/05/2021 - 09:24
(ACRA) - Oggi, 12 maggio, ricorre la "Giornata internazionale dell'infermiere". Per celebrare l'evento e dimostrare riconoscenza istituzionale alla categoria, il colonnato dell'Emiciclo, all'Aquila, è stato illuminato di colore verde.
12/05/2021 - 08:52
(ACRA) - "La mia piena solidarietà va ai 15 lavoratori che, pur in possesso di un’ineccepibile professionalità ed un’esperienza maturata da oltre 23 anni, vengono umiliati dalla nuova Società aggiudicataria della commessa con delle proposte contrattuali e di retribuzione inammissibili, quasi provocatorie, in palese inosservanza di qualsivoglia clausola di salvaguardia occupazionale e persino al di fuori del montante contributivo e fiscale, ritenendo gli emolumenti omnicomprensivi sia degli assegni al nucleo familiare che del bonus derivante dal taglio del cuneo fiscale".
12/05/2021 - 08:50
(ACRA) - Il consigliere regionale e sindaco di Prezza, Marianna Scoccia, rende omaggio alla figura professionale dell'infermiere in occasione della giornata a loro dedicata. "Gli infermieri ci sono sempre.
Politica
11/05/2021 - 18:11
(ACRA) - “Dov’era il consigliere Pietrucci quando, nel 2015, l’allora presidente della Regione, Luciano D’Alfonso voltò di fatto le spalle agli abruzzesi dopo aver dichiarato solennemente che mai il governo regionale avrebbe acconsentito alla realizzazione di un’opera così impattante per un territorio ricco di storia, arte, cultura e crocevia del sistema dei Parchi? Perché il collega Consigliere del Pd oggi rivendica tutte le sue battaglie, e quelle del suo partito, senza ricordare che l’ecomostro – così da loro definito - della Snam hanno cercato di farlo accettare ai cittadini della Valle Peligna, in primis, attraverso l’escamotage di ‘centrale ad impatto zero’ (delibera regionale 921 del 18 novembre 2015) e con una diversa allocazione? Dov'era finito Pietrucci quando, ai tempi, c'erano come sindaco di Sulmona Giuseppe Ranalli e Andrea Gerosolimo, in qualità di assessore regionale ed espressione della Valle Peligna, e perchè rimasero tutti in silenzio-assenso? Ricorda bene come me anche il collega Pietrucci, quanto D’Alfonso fosse legatissimo al sottosegretario Claudio De Vincenti, uno dei più accesi sponsor dell’opera? E ancora, rammenta – altrimenti lo faccio io – quando il presidente D’Alfonso scappò dall’Abruzzo per una poltrona in Senato mentre il governo Gentiloni e il Mise, delegittimati dal voto popolare, diedero il via libera alla centrale di compressione Snam a Sulmona? Potrei continuare ad oltranza con gli interrogativi ma una cosa è certa: gli eventi hanno sempre un nome e un cognome.
Ambiente
11/05/2021 - 18:06
(ACRA) - “Si è abbattuta sul Parco Sirente Velino la mannaia del centrodestra che in Abruzzo ha deciso di tagliare 14 mila ettari di parco regionale. La Giunta, composta da Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, si conferma una sciagura per la nostra regione verde e per tutto il territorio delle aree montane, che dovranno subire la mutilazione del proprio patrimonio naturalistico e di biodiversità, per mere logiche politiche e la volontà di qualche sindaco connivente”.
11/05/2021 - 17:00
(ACRA) - “Il lavoro della Commissione d’inchiesta su Bussi è stato grande e importante, perché grazie all’attivazione e all’attività di questo organismo, prima presieduto da Giovanni Legnini e portato a scadenza con la presidenza del consigliere Antonio Blasioli, molte cose si sono riaccese nella memoria storica dei siti interessati dalla discarica e tantissime cose attese da 13 anni a oggi sono accadute, come la messa in sicurezza delle aree 2A e 2B, dove è concentrato il materiale più inquinato rimasto per tutto questo tempo esposto agli agenti atmosferici e all’ambiente circostante con la sua carica di veleni attivi.
11/05/2021 - 15:34
(ACRA) - Il Presidente Pietro Smargiassi ha convocato la Commissione Vigilanza di Regione Abruzzo per giovedì 13 maggio, alle ore 10. Nella seduta saranno discussi i seguenti punti all'ordine del giorno: Comune di Tollo – bando per le aree degradate.