Ufficio stampa del Consiglio Regionale dell'Abruzzo
Seguici su
ACRA - Agenzia di stampa quotidiana del consiglio regionale Direttore responsabile Nunzio Maria De Luca
372 notizie trovate
Ambiente
12/11/2024 - 10:08
(ACRA) - “Accogliamo con soddisfazione la decisione, da parte del Consiglio di Stato, di sospendere la caccia al cervo in Abruzzo. Si tratta di un passo di straordinaria importanza verso una pronuncia definitiva nel merito, la stessa per cui continueremo a lavorare come fatto fino ad oggi in stretta collaborazione con le associazioni del territorio, con le istituzioni locali che hanno mostrato una spiccata sensibilità e con i tanti volontari e attivisti che sono scesi in strada insieme a noi per protestare contro uno dei tanti provvedimenti folli della Giunta Marsilio.
12/11/2024 - 10:03
(ACRA) - “La sentenza del Consiglio di Stato che oggi ha bloccato la delibera della Giunta regionale che prevede l’abbattimento di 469 cervi è una prima vittoria che premia la determinazione di tutte le associazioni e di tutti i cittadini che si sono spesi per evitare il massacro degli animali”.
05/11/2024 - 13:11
(ACRA) - "La sostenibilità energetica oggi è fondamentale nel processo green europeo, ma ci sono diversi modi per cogliere questo obiettivo. Noi abbiamo scelto di intraprendere un percorso non ideologico ma pratico puntando sulla formazione e su nuove tecnologie per abbassare i costi dell'energia, promuovendo la competitività delle attività produttive e tutelando le famiglie.
28/10/2024 - 08:37
(ACRA) - “La prevenzione è la principale forma per farsi trovare pronti e ridurre i danni del dissesto idrogeologico, proteggere il nostro ambiente e tutelare le infrastrutture regionali. Ben due ministeri, quello dell’Ambiente e della Protezione Civile, hanno ritenuto ammissibile la proposta della Regione Abruzzo per finanziare 20 interventi sul dissesto idrogeologico con un costo complessivo di oltre 36 milioni di euro, di cui circa 10 per finanziare nove interventi nella provincia di Chieti.
19/10/2024 - 11:22
(ACRA) - "Lavorare con decisione per produrre e utilizzare l’idrogeno verde, una delle soluzioni più promettenti per ridurre le emissioni di carbonio e promuovere fonti di energia rinnovabile, è una strategia concreta e razionale per limitare la nostra dipendenza energetica, fondamentale per tutelare il nostro tessuto produttivo e dunque valorizzare il dato occupazionale.
15/10/2024 - 10:13
(ACRA) - "La sentenza di oggi (ieri ndr) è solo una sospensiva in attesa della valutazione di merito del 7 novembre. Ma è un segnale prezioso che dà alla Regione il tempo per riflettere, cambiare il contestato provvedimento e individuare soluzioni diverse, più utili e meno crudeli dell’abbattimento – previsto nella Delibera n.
13/10/2024 - 08:44
(ACRA) - “A nulla sono valse le migliaia di firme raccolte, gli esposti delle associazioni animaliste e ambientaliste, le manifestazioni dei cittadini e il grande dissenso espresso dall’opinione pubblica locale e nazionale, il centrodestra che governa Regione Abruzzo è rimasto sordo a qualsiasi confronto e proposta alternativa a quella di imbracciare i fucili e dare il via a una nuova stagione di caccia nei confronti di uno degli animali simboli della nostra regione.
10/10/2024 - 10:05
(ACRA) - “Sul contenimento faunistico del cervo il Tribunale amministrativo regionale per l'Abruzzo ha riconosciuto in pieno le motivazioni e la correttezza del procedimento portato avanti dalla Regione e dal vice presidente della giunta e assessore Emanuele Imprudente, che ha proposto la delibera, approvata l'8 agosto scorso, poi al centro di polemiche e proteste a non finire.
27/09/2024 - 13:51
(ACRA) - Domenica 6 ottobre 2024, Assonautica Pescara Chieti, in collaborazione con il porto turistico Marina di Pescara, organizza la seconda edizione di “Gara di pesca alla plastica”, evento patrocinato dal Consiglio regionale dell’Abruzzo, dal Comune di Pescara, dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, dalla Guardia Costiera e da Assonautica Italiana e che ha ottenuto il riconoscimento EMD - European Maritime Day 2024, della Commissione Europea come evento di particolare interesse per le iniziative che coinvolgono a livello locale la comunità e ribadiscono l’importanza della protezione dell’ecosistema marino.