Ufficio stampa del Consiglio Regionale dell'Abruzzo
Seguici su
ACRA - Agenzia di stampa quotidiana del consiglio regionale Direttore responsabile Nunzio Maria De Luca
6 notizie trovate
Eventi
28/02/2025 - 14:27
(ACRA) - “Sarà l’Abruzzo con la Presidenza del Consiglio regionale la protagonista di un anno di celebrazioni e iniziative culturali, museali, musicali, promosse dall’Ambasciata d’Italia in Spagna con l’Associazione Casa Abruzzo.
19/02/2025 - 13:16
(ACRA) - “La proposta di legge per il riconoscimento a 'Marsicaland' dell’alto valore culturale, turistico e di promozione enogastronomica del territorio della Marsica e dell’intero Abruzzo, depositata la scorso aprile, ha avuto il via libera delle commissioni consiliari competenti, con il voto favorevole di alcuni esponenti della minoranza, ed è inserito all’ordine del giorno del Consiglio regionale in programma martedì prossimo”.
19/02/2025 - 11:33
(ACRA) - "Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, nella Sala Corradino D’Ascanio del Consiglio regionale a Pescara, è stata presentata la XXVIII edizione del Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella, promosso dall’Associazione “Alle falde della Majella” in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Abbateggio e con il patrocinio di molte istituzioni nazionali e locali.
17/02/2025 - 11:11
(ACRA) - “La Regione Abruzzo e la città dell’Aquila saranno i protagonisti del pellegrinaggio nazionale che si terrà, ad Assisi, il 3 e 4 ottobre in occasione della festa di San Francesco, patrono d’Italia.
11/02/2025 - 08:26
(ACRA) - “Attraverso l’intitolazione di una piazza a Norma Cossetto anche il Comune di Città Sant’Angelo ha colmato oggi una lacuna, un vuoto, peraltro nella città in cui ha vissuto Mario Di Racca, per anni il testimone più illustre, con Miriam Bracali, del dramma dell’esodo degli italiani d’Istria.
10/02/2025 - 13:11
(ACRA) - “La presenza di decine e decine di studenti alle celebrazioni odierne dedicate al Giorno del Ricordo ci dimostra la grande sensibilità ormai maturata anche tra i più giovani verso la tragedia delle Foibe, che ha visto il barbaro assassinio di almeno 11mila tra uomini, donne, anziani, bambini, uccisi solo perché italiani in Venezia Giulia, nel Quarnaro, nella Dalmazia, a opera dei partigiani jugoslavi alla fine della seconda guerra mondiale.