Turismo Condividi

Borghi più belli d'Italia, presidente Di Marco: "Introdacqua entra ufficialmente"

19 marzo 2025 - 13:34

(ACRA) - “Sabato 22 marzo, l’associazione “I borghi più belli d’Italia in Abruzzo e Molise” sarà ospite di Introdacqua per consegnare la bandiera e ufficializzare il rientro del borgo nell’associazione”, comunica in una nota stampa il presidente dell’associazione Antonio Di Marco. “Parteciperanno Fiorello Primi, presidente dell’associazione nazionale dei Borghi più belli d’Italia – aggiunge - e il sindaco Cristian Colasante che accoglierà gli intervenuti dapprima nella torre medievale e poi nella Sala polivalente ‘Rino Panza’ per l’assemblea regionale”. “Posizionato alle falde del Monte Genzana, Introdacqua è un grazioso borgo di origine medievale che oltre a testimonianze di un passato preistorico, conserva tracce della presenza di popoli italici, romani e longobardi. A renderne unico l’accesso sono due porte, che introducono al centro storico, dette ‘porte della Terra’, situate a sud e a nord del paese, e la Torre cintata medioevale, miglior caso di dongione medioevale conservato in Italia.  Identificato in tutto il mondo come Paese della Musica, Introdacqua ha una storia lunga oltre duecento anni,  - ricorda Di Marco - quella della banda, peculiarità che caratterizza da sempre il paese, diventato per questo culla per eccellenza della musica. Non solo musica e storia ad Introdacqua, ma anche letteratura: è originario di questo borgo Pascal D’Angelo, ‘il poeta del piccone e della pala’, come è stato definito dai critici americani suoi contemporanei - riconosciuto postumo personaggio di alta caratura artistica. I critici che si stanno attualmente occupando delle sue opere lo ritengono il precursore di uno stile letterario moderno, comune ad altri artisti e letterati emigrati in America. ‘Grande soddisfazione per tutti i cittadini che hanno abbracciato la sfida di rientrare nell’associazione dei borghi con un lavoro di comunità, una comunità atipica – come la definisce l’assessore Aurora De Angelis – in cui gli stranieri che hanno acquistato casa si sono integrati pienamente e con grande disponibilità nella realtà del paese’”.  Un esempio di antico e moderno – commenta ancora il presidente Di Marco – un forte legame con il passato e con la storia, una comunità forte e gentile che si incontra tra le vie del borgo, animata dalla voglia di crescere senza dimenticare le radici. Introdacqua è tutto questo e ha saputo dimostrarlo con la riammissione nell’associazione dei Borghi più belli d’Italia, dal quale era uscito qualche anno fa. Al sindaco Colasante e ai suoi concittadini va riconosciuto il merito di aver lavorato in maniera esemplare per centrare l’obiettivo e tornare a inserirsi in un percorso virtuoso che promuove l’identità dei luoghi e la loro distintività. Da sabato la bandiera dei borghi sventolerà di nuovo sulla torre medievale  - conclude - a ricordare che la crescita dei piccoli centri passa innanzitutto dalla volontà di eliminare le distanze con le aree circostanti. Quanto più si crea rete, tanto più si realizza nuova economia e nuovo turismo di prossimità nelle zone più interne”. (com/red)

 

Notizie correlate