80° anniversario Liberazione - Parco Maiella, Presidenza del Consiglio patrocina gli eventi
24 aprile 2025 - 10:23
(ACRA) – Il Parco Nazionale della Maiella, per l’80° anniversario della Liberazione, 1945-2025, ha organizzato una serie di eventi in collaborazione con le amministrazioni comunali di Civitella Messer Raimondo, Gessopalena, Guardiagrele, Lama dei Peligni, Orsogna, Ortona e Taranta Peligna della provincia di Chieti, in collaborazione con Rete Faro Linea Gustav, nata dalla Convenzione di Faro - Consiglio d’Europa, e abruzzoavventure.it. Le celebrazioni vantano il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale dell’Abruzzo. Venerdì 25 aprile aprirà la giornata l’alzabandiera con il rito della commemorazione dei caduti nel Sacrario della Brigata Maiella, unica formazione partigiana a essere decorata di medaglia d’oro al valor militare alla bandiera, con la deposizione della corona in presenza delle autorità civili e militari. L’evento sarà curato dall’amministrazione comunale di Taranta Peligna e dall’associazione Brigata Maiella, in collaborazione con l’associazione nazionale Carabinieri, sezione Lama dei Peligni, l’istituto comprensivo Palena-Torricella, l’istituto superiore ‘Algeri Marino’ Casoli e Maiella Rangers, rievocatori storici. Nel pomeriggio, alle ore 17.30, a Civitella Messer Raimondo, si terrà l’evento ‘Aspettando Tom Carver’, in collegamento con il nipote del generale Bernard Low Montgomery visconte di El Alamein, direttamente da Washington. Interverranno il sindaco di Civitella Messer Raimondo, Danilo d’Orazio; il console onorario di Pittsburgh, Steve Mancini; Antonio Bini; Costantino Felice; Mario Ianieri e la dottoressa Adele Garzarella. A moderare gli interventi, la giornalista Paola De Simone.
Sabato 26 aprile, alle ore 9, a Gessopalena, la cooperativa turistica Majella di Lama dei Peligni, organizzerà visite guidate nel paese vecchio e nel luogo dell’eccidio nazista di Sant’Agata. Nel pomeriggio, alle ore 14.30, a Lama dei Peligni, la cooperativa turistica Majella di Lama dei Peligni, organizzerà una visita guidata al Museo diffuso della Resistenza presso la sede dell’ANPI, nella piazza del Comune. Seguirà il trasferimento al Sacrario di Taranta Peligna, per l’evento ‘Aspettando l’arrivo della Sentiero della Libertà’. Alle ore 17:30, a Lama dei Peligni, nella sala polivalente ‘Camillo Cianfarra, tra memoria ed attualità’, sarà presentata la ristampa del libro ‘Diario di un emigrato’, di Camillo Cianfarra. Parteciperanno Antonio Iovito, segretario generale, SPI CGIL Abruzzo Molise; Lucio Laudadio, consigliere comunale Lama dei Peligni; Maria Rosaria La Morgia, giornalista; Tiziana Di Renzo, sindaco di Lama dei Peligni; Stefano Pallotta, già presidente Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo; Stefano Maranzana, assistant teaching professor of italian - Emory University di Atlanta; Mauro Canali, docente di Storia Contemporanea Università di Camerino e Tania Scacchetti, segretaria generale SPI CGIL.
Domenica 27 aprile, alle ore 09.30, tra Taranta Peligna e Casoli, ci sarà la tappa conclusiva della ‘Freedom Trail’ a cura dell’associazione ‘Sentiero della Libertà’ di Sulmona. Parteciperanno gli studenti del liceo scientifico ‘Fermi’ di Sulmona e gli studenti dell’istituto comprensivo ‘Palena–Torricella’, in collaborazione con l’ANPI, sezione Aventino, ed i Comuni della Valle dell’Aventino. Alle ore 10, ad Orsogna, al teatro ‘Camillo De Nardis’, ci sarà la tavola rotonda ‘La Divisione Neozelandese e la Battaglia di Orsogna’, a cura di D’Abruzzo Edizioni Menabò, con Saverio Malatesta, autore dei libri ‘Orsogna 1943’ e ‘La Tigre sulla Linea Gustav’. Modererà i lavori lo scrittore Andrea di Marco e a seguire la visita guidata al ‘War Museum Gustav Line’, orgnizzata dall’associazione ERMA. Alle ore 17.30, ad Ortona, nella sala Eden si terrà la tavola rotonda su ‘Wigforce Story’, a cura di Antonio Bini e in collaborazione con D’Abruzzo Edizioni Menabò. Interverrà Andrea Di Marco, autore di ‘Dicembre 1943’, ‘Diari di Guerra’ e ‘Assolutamente Combattere’; Camillo Della Nebbia, giornalista ed organizzatore della corsa ‘Ortona Challenge, di corsa nella Storia’ e Costantino Felice storico e scrittore. Gli intermezzi narrati tratti dal ‘Bollettino dalla Linea Gustav’ saranno curati da Domenico Galasso, attore e narratore.
Domenica 8 giugno, a Guardiagrele, nel teatro comunale si terrà la rappresentazione teatrale ‘Quando il Grano Maturò’ a cura dell’associazione CuntaTerra e la presentazione del libro con Marcello Sacerdote.
Nel prossimo autunno è in programma, alla Camera dei Deputati, il convegno con mostra ‘Memorie dalla Gustav Line’ con la partecipazione di diplomatici e militari del Commonwealth, per l’11 novembre, è stato invitato il Presidente della Repubblica ad Ortona. In collaborazione con d’Abruzzo Edizioni Menabò, presso il cimitero monumentale di guerra canadese, sono previsti gli eventi ‘Memorie dalla Gustav Line’, ‘Aspettando Tom Carver’, nipote del generale Bernard Low Montgomery visconte di El Alamein con Domenico Galasso, attore e narratore. (com/red)