Truffe agli anziani, Prospero: "Osservatorio della Legalità rafforza informazione e prevenzione"
26 febbraio 2025 - 10:19
(ACRA) - "Si moltiplicano i casi di truffe ai danni degli anziani nel vastese, un fenomeno dal grave disvalore sociale che colpisce le persone più vulnerabili e mina la fiducia nella sicurezza quotidiana. Dopo gli incontri con le prefetture di Chieti e L’Aquila, il presidente dell’Osservatorio della Legalità della Regione Abruzzo, Francesco Prospero, sarà ricevuto oggi dal prefetto di Teramo per rafforzare le strategie di informazione, prevenzione e tutela contro questi raggiri", scrive in una nota stampa Francesco Prospero consigliere regionale e presidente dell’Osservatorio della Legalità della Regione Abruzzo. “Lavoriamo per rafforzare la collaborazione tra istituzioni e forze dell’ordine – spiega Prospero – per garantire una risposta sempre più efficace a un fenomeno che non solo danneggia economicamente le vittime, ma le segna profondamente dal punto di vista psicologico. È fondamentale informare i cittadini, metterli in guardia e fornire strumenti concreti per riconoscere e prevenire queste truffe. Il nostro impegno è massimo per costruire una rete di protezione che impedisca ai malintenzionati di approfittare della buona fede degli anziani”. "Negli ultimi giorni, nuovi episodi sono stati segnalati a Vasto, a conferma della necessità di una stretta operativa tra istituzioni e forze dell’ordine. In diversi quartieri, individui si sono presentati presso le abitazioni di persone anziane con pretesti ingannevoli, fingendosi operatori di enti pubblici o volontari di associazioni benefiche, con il fine di estorcere denaro o accedere alle abitazioni per poi sottrarre beni di valore. Alcuni cittadini hanno prontamente segnalato i tentativi di truffa alle autorità, permettendo alle forze dell’ordine di intervenire tempestivamente. “Purtroppo, questi episodi stanno diventando sempre più frequenti – prosegue il consigliere – e mettono in evidenza l’urgenza di un’azione ancora più incisiva. Le vittime di queste truffe non solo subiscono un danno economico, ma si sentono profondamente tradite e vulnerabili. È nostro compito intervenire per tutelarle e per creare una cultura della prevenzione che possa ridurre i rischi e stroncare questi fenomeni sul nascere”. "L’Osservatorio della Legalità continuerà a lavorare in sinergia con le prefetture e le forze dell’ordine per mettere in campo campagne di sensibilizzazione e misure di prevenzione efficaci. L’invito ai cittadini è di prestare massima attenzione e di segnalare immediatamente alle autorità qualsiasi comportamento sospetto. L’arma più efficace contro questi raggiri è la prevenzione – conclude Prospero –. Diffondere informazioni sui metodi utilizzati dai truffatori, fornire strumenti di difesa e creare una rete di protezione è fondamentale per evitare che queste situazioni si ripetano. L’Osservatorio della Legalità sarà sempre in prima linea per tutelare i cittadini e contrastare con forza questo fenomeno”. (com/red)